Oppure puoi scrivere direttamente dal form dei contatti.
Sani.In.Veneto garantisce assistenza sanitaria per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane del Veneto
È il Fondo di assistenza sanitaria integrativa regionale per i lavoratori delle imprese artigiane del Veneto, costituito da Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, CGIL, CISL e UIL del Veneto.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro degli artigiani e l’accordo interconfederale regionale prevedono l’assistenza sanitaria integrativa a carico delle imprese. Questa assistenza è completamente gratuita per i lavoratori dipendenti.
Il Fondo è costituito sulla base del verbale d’intesa del 12 Giugno 2013 e ha natura bilaterale. La sua sede è situata in Veneto.
Il Fondo non ha scopo di lucro: si ispira ai principi di solidarietà e di assistenza.
Il suo unico scopo è mettere a disposizione dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti al Fondo trattamenti e prestazioni socio-sanitarie integrative e complementari al Servizio Sanitario Nazionale.
Dal 2013 il Fondo è iscritto all’Anagrafe dei Fondi sanitari, presso il Ministero della Salute.
Il Fondo Sani.In.Veneto è stato costituito in data 8/7/2013 da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CGIL, CISL e UIL del Veneto.
Sono Soci di Parte Datoriale del Fondo le seguenti associazioni:
Sono Soci di Parte Sindacale del Fondo le seguenti associazioni:
CGIL Regionale Veneto
CISL Regionale Veneto
UIL Regionale Veneto
Parte Datoriale e Parte Sindacale sono, congiuntamente, le “Parti Costituenti” del Fondo Sani.In.Veneto.
Secondo lo Statuto, gli organi sociali del Fondo Sani.In.Veneto sono i seguenti:
L’Assemblea delle Parti Costituenti è composta da 18 rappresentanti che restano in carica 3 anni, fino alla data della riunione dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio.
L’Assemblea si occupa di:
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 6 rappresentanti che restano in carica 3 anni, fino alla data della riunione dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio. Dei tre organi sociali il Consiglio è quello che ha maggior potere nello svolgere le operazioni e gli atti di ordinaria amministrazione, necessari per il funzionamento del Fondo e per il proseguimento dello scopo associativo.
Per esempio si occupa di:
Il Collegio dei Sindaci è nominato dall’Assemblea ed è formato da 3 componenti effettivi e 2 supplenti, selezionati tra professionisti qualificati iscritti al Registro dei Revisori Legali.
Il collegio si occupa di:
La Consulta delle Parti Costituenti è composta da 30 membri. La Consulta si occupa di:
Tutte le cariche sociali sono conferite e accettate a titolo gratuito, tranne il Collegio dei Sindaci, il cui mandato è conferito a titolo oneroso secondo tariffe professionali, come previsto dallo Statuto.
Vuoi conoscere Sani.In.Veneto o vuoi ricevere maggiori informazioni?
Verrai ricontattato al più presto
Chiama i numeri 041 2584960
Oppure recati presso uno dei 200 sportelli Sani.In.Veneto.